servizi consolari

Iscriversi all' AIRE

L’Anagrafe degli Italiani
Residenti allEstero (A.I.R.E.)
 

contiene i dati dei cittadini italiani che risiedono allestero per un periodo superiore ai dodici mesi.

L
iscrizione allAIRE è effettuata a seguito di dichiarazione resa dallinteressato al Consolato di competenza entro 90 giorni dal trasferimento
della residenza e comporta la contestuale cancellazione dall
anagrafe
della popolazione residente (APR) del Comune di provenienza.

 

L’AIRE È GESTITA DA:

  • Comuni
  • Uffici consolari
  • Ministero dell’Interno

L’ISCRIZIONE ALL’AIRE È GRATUITA

Devono iscriversi all’A.I.R.E., Ai sensi della legge 470/1988:

  • Tutti i cittadini che trasferiscono la propria residenza all’estero per periodi superiori ai 12 mesi
  • quelli che già risiedono all’estero, dunque sia i nati all’estero sia coloro che hanno acquisito successivamente la cittadinanza italiana a qualsiasi titolo.

Non devono iscriversi all’A.I.R.E.:

  • I cittadini italiani che si recano all’estero per un periodo di tempo inferiore ad un anno
  • I lavoratori stagionali
  • Alcune categorie di dipendenti statali in servizio all’estero
  • I militari italiani in servizio presso gli Uffici e le strutture della NATO dislocate all’

 PERCHÉ ISCRIVERSI ALL’A.I.R.E.:

L’iscrizione all’A.I.R.E. è un diritto-dovere del cittadino e costituisce il presupposto per usufruire di una serie di servizi forniti dalle Rappresentanze consolari all’estero, nonché per l’esercizio di importanti diritti, quali per esempio:

  • la possibilità di votare per elezioni politiche e referendum per corrispondenza nel Paese di residenza, e per l’elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento Europeo nei seggi istituiti dalla rete diplomatico-consolare nei Paesi appartenenti all’E.;
  • la possibilità di ottenere il rilascio o rinnovo di documenti di identità e di viaggio, nonché certificazioni;
  • la possibilità di rinnovare la patente di guida. 

COME ISCRIVERSI ALL’A.I.R.E.:

Per richiedere l’iscrizione all’Anagrafe degli Italiani all’Estero, è fondamentale rivolgersi all’Ufficio consolare di riferimento per presentare una domanda ufficiale di iscrizione. Successivamente, l’Ufficio consolare contatterà il Comune nel quale il cittadino risulta iscritto, per verificarne i dati, approvare la domanda e aggiornare la posizione di residenza anagrafica del richiedente anche ai fini delle iscrizioni elettorali. 

La richiesta può essere effettuata: 

  • attraverso il portale itdedicato all’AIRE
  • compilando il modulo di richiesta apposito, reperibile nei siti web degli Uffici consolari. A questo modulo va allegata la documentazione che provi l’effettiva residenza nella circoscrizione consolare e una copia del documento d’identità del richiedente.

In attesa della risposta dal Comune, l’Ufficio consolare iscrive il richiedente negli Schedari consolari. Lo status di “iscritto all’AIRE”, infatti, si ottiene solo dopo che il Consolato ha ricevuto dal Comune la conferma dell’iscrizione all’AIRE. A quel punto, il cittadino viene cancellato dall’Anagrafe della Popolazione Residente (APR) del Comune di provenienza e inserito nell’AIRE.

Per le modalità di invio dei moduli via mail, fax, ecc. vi suggeriamo di visitare il sito web dell’Ufficio consolare competente per territorio.

L’AGGIORNAMENTO DELL’A.I.R.E. DIPENDE DAL CITTADINO

L’interessato deve comunicare tempestivamente all’ufficio consolare:

  • il trasferimento della propria residenza o abitazione all’estero;
  • le modifiche dello stato civile anche per l’eventuale trascrizione in Italia degli atti stranieri (matrimonio, nascita, divorzio, morte, ecc.);
  • la perdita della cittadinanza italiana.

I cittadini iscritti all’AIRE che rientrano definitivamente in Italia dovranno presentarsi presso il Comune Italiano dove hanno deciso di stabilirsi per dichiarare il nuovo indirizzo di residenza. Nella stessa data il Comune provvederà alla cancellazione dall’AIRE con contestuale iscrizione in APR (Anagrafe Popolazione Residente). Sarà cura del Comune comunicare ufficialmente la data di decorrenza del rimpatrio al Consolato di provenienza che registrerà nei propri schedari consolari il rimpatrio. Il mancato aggiornamento delle informazioni, in particolare di quelle riguardanti il cambio di indirizzo, rende impossibile il contatto con il cittadino e il ricevimento della cartolina o del plico elettorale in caso di votazioni.

LA CANCELLAZIONE DALL’A.I.R.E. AVVIENE:

 per iscrizione nell’Anagrafe della Popolazione Residente (A.P.R.) di un Comune italiano a seguito di trasferimento dall’estero o rimpatrio;

  • per morte, compresa la morte presunta giudizialmente dichiarata;
  • per irreperibilità presunta, salvo prova contraria, trascorsi cento anni dalla nascita o dopo la effettuazione di due successive rilevazioni, oppure quando risulti non più valido l’indirizzo all’estero comunicato in precedenza e non sia possibile acquisire quello nuovo;
  • per perdita della cittadinanza italiana.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.